Jesús Casla
Terapeuta di BioNeuroEmozione –
Decodifica Biologica
e Ipnosi Clinica Riparatrice
BioNeuroEmoción BioDescodificación Descodificación Biológica Madrid Verona Italia
BioNeuroEmozione BioDecodificazione Decodifica Biologica Madrid Verona Italia
Il trasferimento di esperienze e di conflitti emotivi tra generazioni dello stesso clan costituiscono la trasmissione transgenerazionali ; come i valori e le circostanze degli individui in una generazione si legano ed influiscono sugli individui di generazioni successive, come sono i fenomeni di trasmissione e come funzionano i processi che si pongono in atto perché questa trasmissione si realizzi. Ma perché la trasmissione avvenga è necessario non solo che i discendenti ricevano tale patrimonio, ma anche che la facciano propria e vi imprimano la propria impronta
Sigmund Freud introdusse nel suo libro “Il sinistro” la nozione di trasmissione ereditaria mettendo in evidenza il fenomeno della ripetizione di prototipi di relazione tra i vari membri della famiglia allargata e le identificazioni tra le generazioni.
” Le lealtà invisibili ci costringono a pagare i debiti dei nostri antenati “
( Anne Ancelin Schützenberger , Oh, i miei nonni !)
Nella decade del 1970 , gli psicoanalisti ungheresi Nicolas Abraham e Maria Torok incorporarono il concetto di trasmissione transgenerazionale nei loro lavori su concetti transgenerazionali , come il dolore, le identificazioni ed il fantasma. Abraham e Torok precisarono anche la puntuale e determinante differenza esistente fra la trasmissione intergenerazionale, fra due generazioni con contatto diretto e consecutive, e la trasmissione transgenerazionale – che a noi interessa , che riguarda generazioni non necessariamente successive o in contatto diretto.
I genitori depositano nei propri figli diversi aspetti, attitudini e valori propri. Assegnano loro anche compiti da realizzare, come la riparazione di umiliazioni o la vendetta per offese subite dal clan o elaborare dolori pendenti. Questi obiettivi rappresentano un pesante fardello inconscio per i bambini , che dalla nascita, sono identificati con i comportamenti e le emozioni dei propri genitori cercando in tal modo l’integrazione e il riconoscimento come membri della famiglia.
L’uomo come individuo e come parte sociale integrante di un sistema; due facce complementari e necessarie della stessa medaglia; due dimensioni indispensabili. Inconsciamente, l’uomo ha un bisogno biologico di conservazione e di sopravvivenza, così come la necessità di una trasmissione genetica e culturale ai propri discendenti. E ‘ l’inconscio ereditario. Dalla sua nascita, l’essere umano si integra in spazi diversi dai quali riceve ideali, riferimenti di identificazione, credenze, miti, riti, ideologie, rappresentazioni e meccanismi di difesa. L’inconscio di ogni membro del clan reca l’impronta dell’inconscio di un altro o di altri. Nel nostro inconscio abbiamo preso qualcosa dall’inconscio dei nostri genitori (inconscio familiare) che abbiamo assorbito dalla nostra infanzia. Le trasmissioni avvengono perché nell’inconscio di ciascuno crescono delle formazioni incoscienti di qualcun altro con il quale esiste una identificazione. La mancata comprensione delle regole e del senso dell’inconscio ci priva del della chiarezza necessaria per agire liberamente, lasciandoci a disposizione dei mandati del clan che rispondono lealtà invisibili, imposte su di noi dalla trasmissione transgenerazionale.
Ogni clan ha i suoi propri miti; rappresentazione del suo modello di famiglia ideale di solito legata alla discendenza (materna o paterna) con peso maggiore nell’albero genealogico. Questi miti, credenze e fantasie inconsce sono condivise da tutti i membri e si tramandano di generazione in generazione. Apportano coesione, rafforzano l’identità e permettono ai membri della famiglia di sentire l’appartenenza al gruppo, di accettare ed assumere sia il sistema di regole che la ripartizione dei ruoli.
La trasmissione contiene bagagli diversi: talenti e risorse individuali e familiari; ma anche segreti e problemi irrisolti nelle generazioni precedenti. In circostanze favorevoli, la trasmissione lega colui che garantisce la continuità e la conservazione dei legami all’interno del clan. In circostanze sfavorevoli, la trasmissione transgenerazionale può causare turbative nel clan o in uno dei suoi membri.
Trasmissione transgenerazionale si articola principalmente attraverso “il negativo”, il traumatico, o sotto forma di segreti, “cose non dette ” o silenzi. Se un’esperienza con molta carica emotiva non viene metabolizzata (compresa, sentita ed espressa), può diventare un elemento inconscio che si trasmette di generazione in generazione. Questo è il modo per cui nascono alleanze inconsce, o lealtà invisibili all’interno del clan..
Ogni trauma ha la sua origine in una esperienza non assimilata, un evento che la persona o le persone interessate non sono in grado di verbalizzare, di esprimere con parole. Quando determinati eventi non hanno potuto essere trattati psichicamente o non han potuto manifestarsi il dolore, questi possono essere trasmessi inconsciamente alle generazioni successive causando conflitti nel gruppo familiare..
Forme di trasmissione transgenerazionale
La ripetizione di reazioni emotive, atteggiamenti ed eventi è il sintomo più chiaro e più comune che, nel fondo, c’è un dolore non elaborato, un dolore sopravvissuto.
Sigmund Freud ha detto nel 1914, in “Ricordare, ripetere e rielaborare”, che la ripetizione è un modo di rimemorare che prende il posto del ricordo. Il transgenerazionale non può essere compreso senza le ripetizioni. Il clan è un sistema gerarchizzato di solidarietà e di appartenenza che rifiuta tutto ciò che è nuovo. Nel clan domina il comando: “Devi essere come noi.” In un senso biologico, arcaico, l’appartenenza al clan è una condizione essenziale per sopravvivere. Essere esclusi significa morire di fame o essere aggredito. Questa condizione è ancora impressa profondamente nel nostro inconscio e si traduce nel terrore di fronte alla prospettiva di essere espulso. La paura della esclusione va di pari passo con la paura del futuro: non c’è futuro se non è all’interno del clan. Il clan non ci permette di evolvere tranne che nella direzione che ci viene imposta. Ci impedisce di agire in favore di una mutazione e ci spinge a ripetere cose che sono già avvenuti in precedenza. Se un membro cerca di rompere con la cultura del clan e progettare un proprio destino il clan lo rinnegherà. Questa paura dell’ignoto è ciò che ci spinge a rimanere sempre gli stessi, a fare sempre le stesse cose.
Lo studio transgenerazionale e, di conseguenza, anche l’analisi della trasmissione transgenerazionale si basano sulla sottile comprensione delle ripetizioni, ossia di nomi, di professioni , di date, di età in cui accadono determinati eventi e incidenti. Le ripetizioni possono essere limitate al semplice riflesso di valori imposti dal clan o ammettere leggere interpretazioni di codici familiari ereditati. In certe occasioni, esprimiamo le nostre differenze attraverso una opposizione manifesta senza renderci conto che questa polarizzazione ci tiene egualmente legati all’eredità del clan. Altre volte, assumiamo, come membri del clan, un posizione di compensazione al clan e ci impegniamo a realizzare qualcosa che i nostri antenati non poterono eseguire.
Un’altra forma di trasmissione transgenerazionale è l’identificazione, processo con cui si stabiliscono legami affettivi e vincoli tra membri dello stesso clan. Anche se Sigmund Freud disse che l’identificazione di una persona ad un’altra comporta la perdita di controllo sul proprio ego, ponendo l’altrui ego al posto del proprio, l’identificazione è positiva perché, come abbiamo visto, dà sicurezza e senso di appartenenza. Tuttavia, un eccesso di identificazione può provocare un impoverimento e indebolire l’ evoluzione e lo sviluppo autonomo del soggetto.
La identificazione in situazioni traumatiche ruotano intorno eventi familiari che erano stati sepolti sotto una lastra di silenzio. Quanto più arcaica è una identificazione, tanto più colpisce l’identità dell’interessato perché sono circondati da un vuoto storico che ostacola la comprensione da parte interessato. Quando le identificazioni inconsce rilevate nel trasferimento coinvolgono tre generazioni otteniamo ciò che è chiamato “il telescopio tra generazioni”, un concetto che mette in evidenza il carattere ciclico e ripetitivo che spesso comporta la trasmissione transgenerazionale.
Abraham e Torok contribuirono alla nozione di identificazione endocríptica e di fantasma concentrati sul trauma prodotto da una perdita dolorosa che imprime nella psiche una modifica nascosta. Si rifiuta la perdita; ma l’identificazione con essa si installa nell’inconscio; una vera cripta. I segreti e silenzi dei genitori a volte si installano nel bambino come un morto senza sepoltura, un fantasma sconosciuto, che ritorna dall’inconscio producendo fobie ed e ossessioni. Un’identificazione immaginaria che si nasconde e sta in silenzio. Ciò che fa più male ai discendenti è l’assenza di parole. Il silenzio sovraccarico di emozioni può avere conseguenze letali. Inoltre, più si cerca di dimenticare e tacere un “non detto”, un segreto, più insistente ne è il ricordo, e più profondamente si installa nella memoria e più si manifesta con lapsus, linguaggio non verbale e comportamenti forzati.
Un’altra modalità di trasmissione transgenerazionale è la delega, richiesta inconscia legata al narcisismo dei genitori e alle aspirazioni dei genitori non realizzatesi. Attraverso la delega, il bambino si trova inconsciamente spinto a soddisfare la “carica” di qualcosa che i suoi genitori non sono stati in grado di trasformare in propria eredità. Questo tipo di richiesta dei genitori, di solito molto carica emotivamente, può generare nel bambino l’effetto opposto: il desiderio di cancellare l’affiliazione, rinunciando alle origini e anche la decisione di non avere figli come unico modo per interrompere la trasmissione.
Publicidad
Tre generazioni
L’analisi transgenerazionale si concentra principalmente sulla trasmissione nell’ambito di tre generazioni. Nicolas Abraham e Maria Torok, pionieri della trasmissione transgenerazionale, hanno dato nome a ciascuna di queste generazioni e hanno descritto le loro diverse situazioni e funzioni nella trasmissione.
La prima generazione è quella “indicibile”. Quella che vive il trauma. Psicologicamente sopraffatta dall’evento drammatico e inaspettato, questa prima generazione è incapace di contrastare e di descrivere con parole quello che è successo. Essa tende, consapevolmente, di non parlare di ciò ai propri figli per non far loro del male. Reprimono queste emozioni traboccanti; però il loro impatto rimane nella mente. Tuttavia, non si può evitare la trasmissione non verbale attraverso gesti, atteggiamenti, lapsus e toni di voce che tradiscono. Quanto più si cerca di nascondere un trauma, un segreto, tanto più intensamente si sente e si percepisce, con la creazione di ripetizioni e ossessioni.
Per la seconda generazione “indicibile” diventa “l’innominabile”. Sono i figli di coloro che hanno subito la situazione traumatica. E’ possibile che abbiano ricevuto informazioni verbali dai loro genitori, ma sicuramente attraverso parole non accompagnate da emozioni coerenti oppure attraverso silenzi carichi di emozioni; insufficienti, comunque, per costruire la propria rappresentazione verbale di quanto accaduto. I silenzi dei genitori determinano nei figli sfiducia nelle relazioni umane; essi imparano che è meglio non fidarsi.
Per i membri di questa seconda generazione, “l’innominabile ” può manifestarsi in forma di fobie, compulsioni ossessive o problemi di apprendimento legati al conflitto tra il desiderio di sapere e le difficoltà che i genitori frappongono a questa sete di conoscenza.
Vamik Volkan osserva che la seconda generazione si fa carico dei timori dei genitori, ciò che naturalmente, influisce sulla loro identità. Eredita la tracimazione psichica dei genitori e, anche senza informazioni, realizza pienamente le sofferenze dei propri genitori. Così, questa seconda generazione trasmetterà i suoi contenuti inconsci alla terza generazione attraverso silenzi, comportamenti e paure.
La seconda generazione riceve l’incarico inconscio di piangere le perdite, di mantenere, insomma, la memoria. In questa generazione dobbiamo prestare attenzione ai bambini nati dopo un bambino morto, poiché questi che giunge interiorizza e fa sua una eredità molto complessa e delicata; egli assume un ruolo di cui non sono a conoscenza né lui né i suoi genitori.
“Non è tanto il contenuto della storia , quanto l’impronta
che essa ha lasciato per generazioni sulla emotività “
( Anne Ancelin Schützenberger , “Oh , i miei nonni !” )
“L’ indicibile” per la prima generazione e “l’innominabile” per la seconda, diventa, secondo Abraham e Torok, “l’impensabile” per la terza. Questa terza generazione certo non può immaginare, né può rappresentare in parole quello che è successo. Non possiede informazioni sui fatti e apprende complessi comportamenti emotivi da genitori e nonni. Questo spiega l’alto livello di fobie ed ossessioni che si verificano nella terza generazione non essere collegati a informazioni chiare e dirette in grado di fornire la comprensione.
I nipoti ereditano, attraverso la comunicazione non verbale, l’onere inconscio di genitori e nonni. Ma per loro la situazione è più complicata perché hanno perso la connessione alla situazione traumatica originale. Questo fa si che i nipoti abbiano un carico pesante sil suo inconscio. Ciò che è stato represso in tanti anni di silenzio e di comportamento forzato rende difficile la comprensione; però la forza inconscia di ciò che si eredita installa quello che Vamik Volkan chiama “il ritorno del rimosso”. Questo materiale genera nella terza generazione vittimismo, collera, comportamenti autoritari e desideri di vendetta. I nipoti sono a rischio di avere reazioni emotive inconsce forti e incomprensibili.
“Il ritorno del rimosso”, ci allontana ulteriormente dalla necessaria elaborazione dei contrasti e pur essendo passati decenni, il tempo non è stato utilizzato per tale elaborazione peggiora l’impatto della trasmissione transgenerazionale. Ciò he è stato represso nelle generazioni precedenti riaffiora nei nipoti, ma non come informazione accompagnata da emozioni coerenti, bensì come l’accumulo di sintomi dell’inconscio dei genitori e dei nonni. Tutto ciò rende la terza generazione senza dubbio la più vulnerabile.
In Decodifica Biologica / BioDecodificazione / BioNeuroEmozione la natura dei sintomi permette quindi di rilevare con precisione a quale generazione risale o in quale generazione ebbe luogo il conflitto originale. Questo primo passo è fondamentale per affrontare l’analisi transgenerazionale, decifrare il senso biologico del sintomo, prender conoscenza della “storia nascosta”, dei segreti e dei contrasti congelati per poter intraprendere il cammino verso la guarigione.
Il dolore
Piangere è un processo in cui la persona che ha perso qualcosa o qualcuno elabora le emozioni che questa perdita ha sollevato, definendo con parole quello che è successo, permettendosi di esprimere sentimenti e esteriorizzando il processo condividendolo con altri. Il dolore è essenziale per sentire altre emozioni e per andare avanti nella vita, crescendo, evoluzionandosi. Spesso, l’impedimento alla realizzazione del dolore non è solo nella persona che ha sperimentato il trauma, ma negli altri membri del clan familiare, che come naturale misura protettiva non vogliono ascoltare le parole e le emozioni di chi ha bisogno e si propone di piangere .
Se non è possibile manifestare il dolore, questo resta congelato, ciò che impedisce il cambiamento, la crescita e l’apertura a nuove fasi della vita. L’esistenza di un dolore congelato – non elaborato – solleva una serie di sintomi chiaramente riconoscibili. In primo luogo, nelle generazioni successive sorge una grande confusione e disorientamento su quanto è accaduto e sulle circostanze che lo hanno determinato, al punto he gli interessati mantengono dubbi permanenti circa ciò che pensano in proposito.
In secondo luogo, si deve ricordare che tutti i conflitti e dolori non elaborati del passato continuano a vivere nel presente. Ciò che è represso presuppone un fardello inconscio che alla fine si manifesta in chi ha vissuto il trauma e nei suoi discendenti attraverso il ripetersi di reazioni emotive in momenti e situazioni determinate, comportamenti convulsi, ansia, eccetera. Inoltre sono sintomi acuti dell’esistenza di un dolore non elaborato la paura ed il silenzio, perché il sintomo continua a occupare il posto delle parole. A volte il dolore non elaborato assume la forma di collera, che esprime con esplosioni di ira e comportamenti aggressivi ed esigenti verso gli altri, autoritarismo, vittimismo o tentativi di avere sempre ragione in tutto. Altre volte, i risultati di un dolore congelato si traduce in manifestazioni come la sfiducia o la differenziazione; questo ultimo è quanto si sente la necessità di aver nemici o inventarsi nemici ovunque.
In ogni caso soffrire è un passo inevitabile per dire addio alla persona o alla situazione perdute e per concentrarsi su nuove sensazioni ed esperienze.
Come ci colpisce trasmissione transgenerazionale?
Non tutti i discendenti si caricano di traumi nello stesso modo e con la stessa intensità. Questo dipenderà dalle caratteristiche che circondano il processo traumatico, la durata del trauma, come ha colpito e tuttora colpisce la famiglia e, soprattutto, il ruolo ha ricoperto ogni antenato e il ruolo e il rango che viene ricoperto nella famiglia attuale.
Ciò che è essenziale per sbarazzarsi degli aspetti negativi e pericolosi della trasmissione intergenerazionale è quello di capire come la sofferenza, la negazione o la repressione di eventi traumatici sono rimasti nell’inconscio dei nostri antenati e poi nel nostro. Quindi, daremo i nostri antenati il loro vero posto nella storia di famiglia e saremo pronti a concentrarsi sul nostro presente, senza coperture, silenzi o vuoti. E ‘ necessario osservarsi sia individualmente che in famiglia, all’interno del sistema di cui facciamo parte.
Quando non siamo verbalizziamo i conflitti emotivi, il nostro inconsco li esprime nel corpo come sintomi o malattie per avvertirci che qualcosa è ancora in attesa di soluzione. E’ nostra responsabilità renderci conto che possiamo liberarci da ciò che è nel nostro inconscio, se lo sentiamo, lo elaboriamo e lo esprimiamo.